Totale prodotti
Subtotale
0,00 € EAN | 8032956793042 |
---|---|
Minsan | N/A |
Inci / Ingredienti | 100% Semi di sesamo biologico (Sesamum indicum L.). 100% Semi di Amaranto biologico (Amaranthus hypochondriacus). 100% Semi di Lino (Linum usitatissimum L.) da agricoltura biologica. |
Modalità d'uso | - I semi di sesamo possono essere consumati crudi o leggermente tostati, e grazie al loro sapore delicato possono essere utilizzati in svariate ricette. Per godere delle loro proprietà benefiche, al massimo due cucchiaini al giorno. In abbinamento a piatti caldi e freddi. Possono essere utilizzati negli impasti di numerose ricette di prodotti da forno (pane, grissini, crackers, biscotti, ecc.); oppure come condimento, per arricchire piatti a base di pasta o di riso, in zuppe, minestre e insalate, ma anche nel muesli per la colazione insieme ad altri cereali integrali. Sono l’ideale per preparare panature in sostituzione al pangrattato. Si possono preparare numerosi prodotti tipici: la giurgiulena, un dolce croccante siciliano; il tahin, un burro di sesamo usato per condire, molto diffuso in Oriente; il gomasio, i semi di sesamo tostati e uniti al sale marino, utilizzato come condimento. Avvertenze: per soggetti affetti da patologie si consiglia l’utilizzo solo dopo consultazione medica. Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Mantenere il prodotto in luogo fresco, asciutto e ben areato, lontano da fonti di calore e riparo dalla luce diretta del sole. - L'amaranto non necessita di ammollo, ma è consigliabile lavarlo prima della cottura. Procedere alla bollitura per 30-40 minuti oppure 20 minuti nella pentola a pressione (acqua salata : seme = 3 : 1), fino a quando i chicchi risultano teneri, ma ancora leggermente croccanti. Lasciare riposare l'amaranto nella pentola per 10 minuti prima di scolarlo, in modo da permettere che i chicchi si gonfino. Scolare e risciacquare con acqua fredda per limitare la formazione della massa gelatinosa. Dopo averlo fatto ulteriormente scolare, si può usare tal quale condito a piacimento (con olio, erbe aromatiche, ecc.) o per comporre sfiziose ricette: l’amaranto è l’ideale per insaporire zuppe e minestre a base di ortaggi, legumi, verdure, cereali (come riso ed orzo). Nella preparazione si possono cuocere insieme, oppure si può sostituire l'acqua di cottura con del brodo vegetale; frullato di amaranto, abbinato con verdure ed ortaggi per preparare vellutate, passati, sformati, crocchette o polpette vegetali; chicchi di amaranto asciutti, per preparare insalate, cous-cous vegetali arricchiti con ortaggi, legumi o erbe aromatiche; con i semi di amaranto, si possono fare anche i popcorn, semplicemente riscaldandoli in padella, con lo stesso procedimento usato per il mais. Avvertenze: per soggetti affetti da patologie si consiglia l’utilizzo solo dopo consultazione medica. Mantenere il prodotto in luogo fresco, asciutto e ben areato, lontano da fonti di calore e riparo dalla luce diretta del sole. - Possono essere usati come Semi interi (1-3 cucchiaini), o sospesi in acqua zuccherata (50-100 g) per un effetto lassativo. Come Semi schiacciati con l'aiuto di un mortaio, per un effetto anticostipante. In cucina, possono essere consumati crudi per arricchire insalate o muesli. Si possono usare per preparare un infuso 2% (2-3 tazze) o un decotto 3-4% da 2 a 3 bicchierini, con funzioni carminative o lassative. Contro l'intestino pigro e la pancia sempre gonfia: porre in ammollo in un bicchiere d'acqua tiepida 2 cucchiaini di semi di lino e far riposare tutta la notte. Assumere la miscela la mattina seguente.Per preparare impacchi nutrienti e lucidanti per capelli: mettere in un pentolino 2-3 cucchiai di semi in 250 ml di acqua e riscaldare fino ad ebollizione. Lasciar raffreddare, poi filtrare ed utilizzare la parte liquida ottenuta. |
Tabella Valori Nutrizionali | No |
Prodotto Biologico | Sì |
VeganOk | Sì |
Zero Acqua Aggiunta | Sì |
Capacità (ml / gr) | 500g x3 |