Nessun Prodotto nel carrello
Puoi inserire il codice sconto direttamente al pagamento
Ogni stagione ha le sue peculiarità che portano, per alcuni di noi, ad avere la pelle arrossata e sentire prurito.
D’inverno la causa principale è il freddo, in primavera i pollini possono causare delle allergie che si manifestano con prurito al naso, agli occhi e/o alla pelle, e d’estate il calore del sole può scottare e irritare la nostra pelle se non la proteggiamo adeguatamente.
Altre cause del rossore e del fastidioso prurito possono essere:
Insomma, i motivi di una pelle arrossata e prurito possono essere molteplici ed è bene capirne la causa prima di cercare una possibile soluzione.
In questo articolo ci concentreremo sul problema della dermatite. Cos’è la dermatite?
La dermatite è una patologia che riguarda la pelle e si manifesta come una reazione infiammatoria della pelle, ovvero come un’irritazione.
Le cause della dermatite possono essere di diversa natura:
La dermatite può anche essere conseguenza di una malattia della pelle con cause:
Lo stress non è una causa strettamente riconducibile al verificarsi della dermatite, ma può stimolare ulteriormente la risposta immunitaria all’irritazione.
Molto frequente è anche la dermatite da pannolino, un’infiammazione della pelle frequente e caratteristica dei neonati e bambini piccoli che utilizzano pannolini.
Questa dermatite, conosciuta anche come eritema da pannolino o irritazione da pannolino, può essere molto fastidiosa: è responsabile di arrossamenti cutanei localizzati sulle zone del corpo ricoperte dal pannolino, quindi genitali e natiche.
Seppur i fattori causanti la dermatite possono essere diversi, i sintomi di questo problema sono comuni:
Come detto, la dermatite è un’infiammazione superficiale della pelle, un utile rimedio è quindi quello di utilizzare un antinfiammatorio.
Prima che curare, è importante dire che in alcuni casi è possibile prevenire la dermatite: si possono prendere delle accortezze per evitare di avere delle reazioni alla pelle, soprattutto per coloro che utilizzano con frequenza dei prodotti chimici.
Se utilizzi detersivi chimici per la pulizia della casa, ti consigliamo di indossare dei guanti per proteggere la pelle dal contatto con queste sostanze, oppure prediligere dei prodotti meno aggressivi, come quelli naturali.
Un altro fattore molto importante da tenere in considerazione sono i cosmetici: creme, shampoo, bagnoschiuma, maschere; questi sono tutti prodotti che, non solo entrano in contatto con la nostra pelle, ma vengono anche assorbiti dall’epidermide!
Diventa perciò fondamentale utilizzare prodotti naturali, meglio se biologici e privi di sostanze chimiche.
L’Aloe Vera rappresenta un prezioso alleato per combattere la dermatite, grazie al suo effetto:
Puoi utilizzare il gel di Aloe Vera come antinfiammatorio naturale, oppure usare una crema idratante a base di Aloe Vera, o ancora fare un bagno tiepido (l’acqua troppo calda rischia di irritare ancor di più la pelle) con un bagnodoccia a base di Aloe Vera e utilizzare uno shampoo naturale a base di Aloe Vera per la cura del cuoio capelluto.
Oltre a darti questi consigli, noi di Benessence ti suggeriamo di rivolgerti sempre a un medico quando l’irritazione è forte e non ne conosci la causa.