L’Aloe vera è un’alleata preziosa anche per gli animali, nella cura e prevenzione di una serie di disturbi: molti credono che sia un falso mito, ma le ricerche mediche lo testimoniano. In questo articolo ti diamo 5 prove reali dell’utilità della pianta magica.
Un po’ di storia
L’Aloe venne rivalutata negli anni Cinquanta per le sue eccezionali proprietà in caso di ustioni sugli umani: da questo momento gli studi su questa pianta e sul suo gel divennero sempre più approfonditi.
In veterinaria fu il dottor Northway a portare avanti la ricerca su cani, gatti e cavalli, negli anni Settanta: questi pazienti speciali erano affetti da micosi e vennero trattati, appunto, con gel di Aloe. Su un campione di 71 animali, ben 67 arrivarono alla guarigione solo attraverso l’uso cutaneo della stessa. Un risultato straordinario, che convinse i ricercatori ad avviare ulteriori studi per l’impiego di Aloe in una serie di patologie, con ottimi riscontri nei problemi legati a muscoli, tendini e articolazioni.
Perché usare l’Aloe
- Rafforza il sistema immunitario.
- Stimola l’appetito ed aumenta energia e vitalità.
- È perfetta per la cura del pelo, per renderlo più lucente e sano, e nella cicatrizzazione di eventuali ferite.
- Aiuta ad alleviare dolori ed infiammazioni articolari.
- Contrasta problemi delle vie urinarie ed è indicata per la pulizia dell’intestino del cane.
Tutto quello che ti serve per curare al meglio i tuoi amici pelosi!