Ci svegliano nel cuore della notte, causano prurito e arrossamenti, possono dare reazioni allergiche: le punture di zanzare sono insopportabili per gli uomini, ma possono portare anche problemi seri di salute su cani e gatti. Scopriamo perché.
Animali ed estate
La stagione estiva non è semplice nemmeno per i nostri amici animali: oltre alla piaga degli abbandoni, nemmeno loro sono esentati da colpi di calore, dermatiti, sbalzi di temperatura, tossinfezioni.
In questo articolo ti abbiamo spiegato come migliorare le vacanze anche a cani e gatti!
Un vero e proprio problema è però rappresentato dalle zanzare, che possono creare grossi fastidi ma soprattutto malattie piuttosto serie.
Zanzare e filariosi
Innanzitutto, come per gli uomini, anche gli animali possono sviluppare
reazioni allergiche: il prurito in questi casi è insopportabile, e ciò può causare anche l'insorgenza di lesioni proprio nel tentativo maldestro dell'animale di "grattarsi".
Ma una patologia viene associata al morso della zanzara:
la filariosi, soprattutto quella cardiopolmonare, e frequente maggiormente nei cani.
Secondo recenti studi, è la zanzara tigre la maggiore responsabile di questa malattia, più diffusa nel Nord Italia e in generali nelle zone lacustri. Le
larve del parassita Dirofilaria immitis, nella variante cardiopolmonare, entrano nel sistema circolatorio e, una volta diventati vermi adulti si insediano nelle vicinanze di cuore e polmoni, provocando disturbi cardiaci e respiratori. I vermi adulti delle larve di
Dirofilaria Repens, invece, vanno a localizzarsi nel sottocute, procurando danni minori.
La malattia può manifestarsi anche a distanza di mesi rispetto al momento del contagio, per cui è importante eseguire periodicamente test di controllo.
Come prevenire questi disturbi
Sicuramente la prevenzione è un'arma fondamentale in questi casi, non esistendo vaccinazioni. Oltre alle
visite del veterinario, è importante scegliere prodotti adatti: ad esempio, mentre per il cane si possono usare
antiparassitari più completi, per il gatto questi risultano tossici, a causa della permetrina.
Noi ti suggeriamo un prodotto naturale, a base di Aloe Vera,
Nalia Spray: uno spray con citronella e aloe, che favorisce la guarigione della cute lesa o infiammata, agisce come disinfettante e accelera il processo di rimarginazione. Ma soprattutto tiene lontani insetti e zanzare.
Provalo: può essere usato per cani e gatti!
Scopri la nostra Linea a base di Aloe per i tuoi amici a quattro zampe: prodotti naturali, ottimi per il benessere degli animali.
Li trovi qui!