Adottare un’alimentazione naturale inizia da scelte quotidiane semplici ma consapevoli. Utilizzare ingredienti vegetali, nutrienti e di qualità ci consente di prenderci cura del nostro benessere, senza rinunciare al gusto. Oggi ti proponiamo una ricetta facile e veloce, ideale come secondo piatto, antipasto o finger food: le polpette di amaranto croccanti, preparate con i semi di amaranto Benessence.
Perché Scegliere l’Amaranto
L’amaranto è uno pseudocereale antico naturalmente privo di glutine, altamente digeribile e ricco di proprietà nutritive. Tra i suoi benefici principali:
- Apporto completo di proteine vegetali, con tutti gli amminoacidi essenziali
- Elevato contenuto di fibre, utili per la salute intestinale
- Ricchezza di minerali come calcio, ferro e magnesio
- Presenza di antiossidanti naturali
I semi di amaranto Benessence provengono da agricoltura controllata e sono biologici, perfetti per ricette sia dolci che salate.
Ingredienti per 15 Polpette di Amaranto
- 120 g di semi di amaranto
- 300 ml di acqua
- 1 carota media
- 1 zucchina piccola
- 1 cucchiaio di semi di chia
- 1 cucchiaio di farina di ceci o farina integrale
- Spezie a piacere (paprika, curcuma, pepe nero)
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva
Preparazione delle Polpette Vegetali
1. Cottura dell’amaranto
Sciacqua i semi sotto acqua corrente, poi trasferiscili in un pentolino con 300 ml di acqua e un pizzico di sale. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti, finché l’acqua non sarà completamente assorbita. Lascia raffreddare.
2. Preparazione delle verdure
Lava e grattugia finemente la carota e la zucchina. Strizzale delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso.
3. Composizione dell’impasto
In una ciotola, unisci l’amaranto cotto, le verdure grattugiate, i semi di chia, la farina e le spezie. Mescola fino a ottenere un impasto compatto. Se risulta troppo morbido, aggiungi farina o pangrattato.
4. Formazione delle polpette
Con le mani leggermente inumidite, forma delle polpette delle dimensioni di una noce e schiacciale leggermente.
5. Cottura in forno o in padella
Disponi le polpette su una teglia con carta da forno, irrora con un filo d’olio extravergine e cuoci in forno statico a 200°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura. In alternativa, puoi cuocerle in padella con poco olio.

Come Servire le Polpette di Amaranto
Queste polpette croccanti e nutrienti si prestano a diverse occasioni e abbinamenti:
- Con hummus o crema di avocado
- Accompagnate da un’insalata fresca
- Con salsa allo yogurt vegetale e erbe aromatiche
- Insieme a una zuppa leggera per una cena bilanciata
Sono ottime anche fredde, ideali da portare al lavoro o in viaggio.
Benefici delle Polpette Vegetali di Amaranto
Questa ricetta è adatta a:
Come Integrare l’Amaranto nella Dieta
I semi di amaranto sono versatili e si prestano a numerose preparazioni:
- Zuppe e vellutate
- Crocchette e burger vegetali
- Insalate tiepide con verdure di stagione
- Colazioni salate con tofu o tempeh
Integrare cereali naturali come l’amaranto consente di arricchire la dieta con nuovi sapori e nutrienti essenziali, in modo sano e gustoso.
Scopri i nostri prodotti