Iscriviti e risparmia sui tuoi ordini con il nostro programma fedeltà - Sconto del 15% sul primo ordine per gli iscritti alla newsletter - Spedizione gratuita in tutta Europa per ordini superiori a 39 euro
Carrello
×
Totale 9,00 

Puoi inserire il codice sconto direttamente al pagamento

Banner mobile
Banner desktop
7 Novembre 2025

Pasta e Ceci: Ricetta della Tradizione per un’Alimentazione Sana e Naturale

La pasta e ceci è uno dei piatti simbolo della cucina mediterranea. Semplice, nutriente e appagante, rappresenta un perfetto esempio di comfort food naturale. Ideale in ogni stagione, è una ricetta che unisce gusto e benessere, rendendola perfetta per chi segue un’alimentazione sana e consapevole.

Un Piatto della Tradizione che Fa Bene

Preparare pasta e ceci significa riscoprire un’antica ricetta che ha attraversato generazioni. Gli ingredienti sono pochi, ma scelti con attenzione: legumi, cereali, ortaggi e spezie. È un piatto completo sotto il profilo nutrizionale, adatto anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Perché Inserire Pasta e Ceci nella Dieta

Ci sono molte ragioni per cui questa ricetta resta un punto fermo dell’alimentazione naturale:

  • I ceci sono ricchi di proteine vegetali, fibre e sali minerali essenziali come ferro, magnesio e zinco.
  • La pasta integrale o di legumi garantisce energia a rilascio graduale, utile per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • L’olio extravergine di oliva aggiunge grassi sani e antiossidanti.
  • L’unione di cereali e legumi fornisce tutti gli amminoacidi essenziali, rendendo il piatto un’ottima alternativa vegetale alle proteine animali.

I Benefici dei Ceci per la Salute

Integrare regolarmente i ceci nella propria dieta apporta numerosi benefici:

  • Incremento dell’apporto proteico quotidiano
  • Miglioramento della regolarità intestinale
  • Controllo della glicemia
  • Apporto di vitamine del gruppo B e folati
  • Aumento del senso di sazietà e riduzione della fame nervosa

I ceci sono estremamente versatili: si prestano a zuppe calde nei mesi invernali e a insalate fredde durante l’estate. Nella pasta e ceci trovano una delle loro espressioni più complete e gratificanti.

pasta e ceci

Ricetta Naturale della Pasta e Ceci

Ecco come preparare una versione leggera e sana della pasta e ceci per due persone:

Ingredienti:

  • 160 g di pasta integrale o di legumi
  • 200 g di ceci già lessati (meglio se cotti in casa dopo ammollo)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Rosmarino, alloro, pepe nero
  • Sale marino integrale

Preparazione:

  1. In una casseruola, scalda un filo d’olio e fai rosolare aglio, cipolla, carota e sedano tritati finemente.
  2. Aggiungi i ceci, lasciandone una parte intera e frullando l’altra per ottenere una consistenza cremosa.
  3. Unisci un rametto di rosmarino e una foglia di alloro, quindi copri con acqua calda o brodo vegetale. Lascia sobbollire per 10-15 minuti.
  4. Versa la pasta direttamente nella zuppa e cuoci fino a che sarà al dente. In alternativa, cuoci la pasta a parte e aggiungila successivamente.
  5. Regola di sale, aggiungi pepe nero e un filo d’olio extravergine a crudo prima di servire.

Come Arricchire la Ricetta in Ottica Salutistica

Per trasformare la pasta e ceci in un piatto funzionale al benessere, puoi aggiungere:

  • Curcuma o zenzero fresco, per un effetto antinfiammatorio naturale
  • Alghe o semi biologici a piacere, per un apporto aggiuntivo di iodio e omega-3 vegetali

Questi piccoli accorgimenti aumentano il valore nutrizionale del piatto e lo rendono ancora più benefico per l’organismo.

Tradizione e Innovazione nella Cucina Naturale

La pasta e ceci non è solo una ricetta della memoria, ma anche una scelta consapevole verso un’alimentazione stagionale, sostenibile e sana. Recuperare piatti della tradizione e rileggerli in chiave moderna consente di unire gusto, salute e rispetto per le risorse.

Adottare uno stile di vita naturale parte proprio da ciò che mettiamo ogni giorno nel piatto. La cucina può essere un atto di cura, un modo per ascoltare il corpo e nutrirlo con consapevolezza. Scopri le nostre ricette.

Scopri ora la nostra selezione di prodotti