Scegliere di avere uno stile di vita sano è una decisione che riguarda tutta la famiglia e, quindi, anche il tuo amico a quattro zampe. Integrare la sua alimentazione a base di croccantini con cibi naturali è un’ottima abitudine: la difficoltà sta nello scegliere quale frutta dare al cane, perché non tutta è adatta. Ti aiutiamo noi.
L’alimentazione del cane
Il cane è diverso dall’essere umano, ecco perché ogni volta che si vuole inserire un nuovo alimento nella sua dieta, è necessario consultare il veterinario: inoltre, esistono razze che tollerano meno di altre determinati cibi, i quali risultano letteralmente velenosi.
Corporatura, organismo e metabolismo sono tre fattori che non si possono assolutamente trascurare e che devono farvi resistere alla tentazione di condividere con il vostro cane tutti i pasti, nonostante vi guardi speranzoso e con gli occhioni dolci.
Capire quali frutti hanno un’azione benefica anche per lui ti aiuterà a gestire la sua ciotola con più sicurezza, ricordando sempre di servirli con la dovuta moderazione: si tratta di alimenti ad alto contenuto di zuccheri, che fermentano nello stomaco, creando così la possibilità di fastidi e problemi di digestione
Quali frutti scegliere
Ti proponiamo dunque 4 tipi di frutta diversi, così da avere anche delle alternative quando vuoi farlo sentire premiato per la sua obbedienza.
Puoi usare:
- Banane: Il potassio e i carboidrati contenuti nelle banane, fanno molto bene alla muscolatura del cane. Il momento ideale per giovare di questi benefici è, ad esempio, dopo una lunga passeggiata.
- Mele: Ricche di vitamina A, E e C, sono ideali per pulire l’intestino, esattamente come succede per gli esseri umani, e per rafforzare i denti del cane.
- Anguria: Così come l’uomo, anche il suo fedele amico soffre il caldo. Una fresca fetta di anguria, privata dei suoi semi, lo aiuterà a reintegrare i liquidi, oltre ad apportargli le utilissime vitamine A, B-16 e C.
- Pere: Questo è sicuramente uno dei frutti più completi per il vostro cane, con un forte potere antiossidante, in quanto contiene potassio, fibre, magnesio, oltre alle vitamine A, B1, B2, C ed E.
Questi sono solo alcuni consigli per integrare la dieta del tuo cane.
Ti suggeriamo, in generale, di preferire sempre prodotti naturali, tanto per l’alimentazione quanto per prevenire e curare piccoli disturbi.
Ad esempio, il Succo di Aloe Vera, proprio come accade per gli uomini, è indicato per gli amici a quattro zampe che soffrono di problemi digestivi, oltre ad avere tante altre proprietà eccezionali, che puoi leggere sul sito.
Ora spazio alla tua fantasia per la sua ciotola!