Sara chiede ai nostri esperti:
salve!
come vengono estratti il succo e il gel di aloe vera? Quali principi attivi e sostanze funzionali contiene? Quali sono le loro proprietà e come fanno a svolgere le varie funzioni?
Cara Sara, rispondiamo volentieri alle tue curiosità, qui di seguito trovi il nostro procedimento di estrazione di succo e il gel di aloe vera:
- RACCOLTA DELLE FOGLIE: sono scelte esclusivamente foglie di Aloe con 4-5 anni (più vicine al suolo), con un peso minimo di 800 g e circa 50 cm di lunghezza. Infatti, solo queste foglie contengono un’elevata concentrazione di molecole bioattive. Sono impiegate foglie derivanti dalle nostre coltivazioni, le cui produzioni e qualità sono controllate da agronomi.
La raccolta delle foglie di Aloe viene eseguita manualmente foglia per foglia, e sono trasportate velocemente (5 minuti) presso i nostri laboratori. Questa esclusiva velocità è possibile grazie alla vicinanza tra le coltivazioni ed il laboratorio, evitando ogni processo di ossidazione. - LAVAGGIO: prima della lavorazione, ciascuna foglia viene lavata accuratamente. Questo passaggio è fondamentale, perché permetterà in seguito di stabilizzare facilmente la polpa senza l’ausilio di calore, pastorizzazione o esagerato impiego di conservanti.
- LAVORAZIONE DELLA FOGLIA: viene eliminata la base, la punta ed i lati spinosi della foglia, perché ricchi di aloina. A questo punto viene estratto solo il gel interno (parenchima), eliminando tutta la parte verde esterna. La decorticazione manuale di ogni foglia è estremamente curata, al fine di ridurre la presenza di aloina.
- FLUIDIFICAZIONE DEL GEL: il gel viene lavorato a freddo, senza l’uso di enzimi e/o pastorizzazione. Il prodotto viene omogenizzato per agitazione a vuoto, permettendo di mantenere intatti i componenti attivi di partenza.
- STABILIZZAZIONE: sono usati conservanti come il Sodio Benzoato ed il Sorbato di Potassio, un acidificante come l’Acido Citrico ed un antiossidante come l’Acido Ascorbico (Vitamina C).
- IMBOTTIGLIAMENTO
Il largo utilizzo dell’Aloe in campo alimentare e cosmetico è attribuito ai numerosi componenti attivi (ad oggi, sono stati identificati ben 75 nutrienti), contenuti nella foglia, che presentano notevoli proprietà benefiche per il benessere dell’uomo, grazie alla loro azione combinata e sinergica che amplifica gli effetti dei singoli componenti.
I componenti fondamentali dell’Aloe sono:
- Mono- e polisaccaridi: il più studiato è l’acemannano
- Aminoacidi essenziali e non: fenilalanina, prolina, leucina, isoleucina, lisina, metionina, valina, tirosina, istidina, arginina, triptofano, treonina, serina
- Sali minerali: magnesio, potassio, cromo, ferro, fosforo, calcio, manganese, rame, sodio, zinco
- Vitamine: A (retinolo), B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B6 (piridossina), B9 (acido folico), B12 (cianocobalammina), C (acido ascorbico), E, β-carotene (provitamina A)
- Enzimi: amilasi, ossidasi, catalasi, bradichinasi, carbossipeptidasi, cellulasi, ecc.
- Acidi organici: glutammico, citrico, malico, salicilico, succinico, cinnamico
- Steroli: campesterolo, colesterolo, β-sitosterolo e lupeolo
- Lignina: sostanza associata alla cellulosa (favorisce la penetrazione nella pelle)
- Saponine: glucosidi
- Antrachinoni: aloina, aloe emodina, acido crisofalico, acido aloetico, acido cinnamico, barbaloina, isobarbaloina, emodina, antranolo, antracene e resistannolo. Molto studiati e si concentrano nella parte verde della foglia.
Tra le proprietà più importanti:
- Antinfiammatorio: l’Aloe contiene enzimi (carbossipeptidasi), glicoproteine (aloctina), acidi organici (acido salicilico, campesterolo e β-sitosterolo) che riducono la produzione di prostaglandine e leucotrieni che sono mediatori dell’infiammazione.
- Antidolorifico: l’enzima bradichinasi inibisce la formazione di bradichinina, un agente infiammatorio e dolorifico; l’acido salicilico inibisce la formazione di prostaglandine infiammatorie.
- Immunostimolante: la presenza del fitocomplesso formato da aloctina A e acemannano ha evidenziato una notevole attivazione del sistema immunitario che migliora la risposta agli stress stagionali.
- Depurativo: gli enzimi contenuti permettono ai componenti attivi di penetrare ed eliminare i tessuti morti mentre gli aminoacidi essenziali aiutano la rigenerazione dei tessuti danneggiati e nutrono e rafforzano le cellule sane.
- Digestivo e lassativo: gli antrachinoni favoriscono la digestione e regolarizzano il transito intestinale; presentano anche attività lassativa o purgante (a dosi più alte). Il succo d’aloe fornisce un valido aiuto in caso di acidità e reflusso gastrico.
- Antibatterico, antivirale e antimicotico: polisaccaridi (glucomannani), antrachinoni (aloe-emodina) e saponine contrastano la crescita di batteri, virus e funghi, e sinergicamente stimolano l’attività di leucociti e fagociti nella rimozione degli agenti infettivi. Tali proprietà rendono l’aloe, ideale nella formulazione di cosmetici dermopurificanti, deodoranti e antitraspiranti, nonché in detergenti intimi.
- Cicatrizzante: i polisaccaridi contenuti nel gel stimolano i fibroblasti e la produzione di collagene accelerando la guarigione e la cicatrizzazione di ferite.
- Idratante e ammorbidente: migliora i caratteri morfologici di pelli aride che risultano più lisce ed omogenee, di pelli grasse che risultano meno untuose e soprattutto pelli senescenti che mostrano un’attenuazione delle rughe. Il potere idratante è dovuto ai polisaccaridi che facilitano l’assorbimento e la penetrazione dell’acqua nella pelle, e attraverso la formazione di una barriera filmogena ne impediscono la perdita per evaporazione o sudorazione.
- Ristrutturante, lenitivo: efficace lenitivo in caso di ustioni, lesioni ulcerative e dermatiti e rigenerante in caso di eritemi solari o anche abrasioni da rasatura o depilazione. Mentre gli enzimi le garantiscono potere di penetrazione e capacità di liberare il corpo dai tessuti morti, gli aminoacidi forniscono una solida base per la rigenerazione dei tessuti sani.
- Filtro solare e doposole: schermante e protettivo dai raggi UV e dai raggi X agisce da barriera alle radiazioni eritematogene e dannose verso la pelle esposta al sole; ha un’azione protettiva anche dopo l’esposizione riducendo la fototossicità a carico delle cellule ed è ideale per il trattamento dell’eritema solare per reidratare la pelle scottata, lenire il rossore e calmare il bruciore.
Per approfondire l’argomento leggi anche questi articoli:
– Come estrarre il gel dalle foglie di Aloe Vera [Guida]
– Sapone con Aloe Vera bio: proprietà benefiche per la pelle
– Benessence by Natura Srl: ricerca e innovazione per il benessere